
Victoria Schwab, Città di spettri, Mondadori, 2022, pp. 320
Da quando Cass è quasi annegata (sì, va bene, è veramente annegata, ma non le piace ripensarci), è in grado di attraversare il Velo che separa i vivi dai morti… e accedere al mondo degli spiriti.
Mechthild Gläser, Il canto dei venti, Giunti, 2022, pp. 368
Sussurrare al vento, preparare temporali, prevenire gli tsunami. Questi sono solo alcuni dei compiti delle streghe del tempo, ed è tutto è ciò che manca a Robin, una sedicenne bandita dalla sua stessa famiglia e costretta a rifugiarsi nel mondo degli umani. La sua vita potrebbe scorrere come scorre la vita di qualunque umano se non fosse per Aaron, l’affascinante cacciatore di tempeste, che un giorno le chiede aiuto per salvare la città dai draghi del tuono. Per poi scoprire che in ballo c’è tanto, molto di più.


Andrea Barzini, Carlotta contro il mondo, Giunti, 2022, pp. 125
Carlotta vive con la nonna, una severa nobildonna. La mamma è morta e il padre, un simpatico bugiardo, l’ha parcheggiata lì. Carlotta risponde male, fa scherzi, non studia, e spesso si merita i castighi in casa e a scuola. Nel lugubre appartamento vivono anche zia Aurelia, un’artista, svagata e romantica, e un’ambigua coppia di camerieri, che fanno di tutto per metterla in cattiva luce. Di fronte alla minaccia di mandare Carlotta in collegio, zia Aurelia convince la nonna ad assumere una governante. Un giorno quindi arriva in casa Marie Jeanne, un tipo brusco, di poche parole e, soprattutto, una maga! Così, le cose per Carlotta cominciano a cambiare.