
Storie senza frontiere
Alvisi Gigliola, Storie senza frontiere, Piemme, 2024, 160 p.
(Guerre-Organizzazioni Umanitarie)
Le storie raccolte in questo libro raccontano di Paesi lontani e vicini, di guerre dimenticate, di ospedali in prima linea, di accoglienza e sostegno, della complessa macchina organizzativa che garantisce elettricità, acqua potabile, cibo, farmaci e sicurezza a chi ne ha assoluto bisogno.
Bortolotti Nicoletta, Il diario segreto di Marie Curie, Mondadori, 2024, 144 p.

(Scienze – Biografie)
Maria da un po’ di tempo si sente sola. Quando a scuola il professore assegna una ricerca su un grande personaggio del passato, nel silenzio di una biblioteca Maria scopre la figura di Marie Curie: una scienziata unica che, prima donna al mondo a vincere ben due Premi Nobel. Un modello e forse anche un’amica con cui condividere pensieri e segreti sulle pagine di un misterioso diario.
Camilleri Andrea, De Giovanni Maurizio, Il canto del mare, Salani, 2024, 160 p., ill.
(Fiabe)
Nel villaggio dietro la Collina Secca, dentro la Casa Strana, vive da sempre la vecchia Nonnamà che tiene i bambini di tutti, e racconta loro le storie più belle, quelle che sono anche un po’ vere ma non si sa mai fino a quanto. E così Nonnamà racconta la storia di Gnazio, che era dovuto partire oltre il mare.
Ellis Deborah, Le piccole astuzie, La Nuova Frontiera Junior, 2024, 224 p., ill.
(Emozioni)
La dodicenne Kate vive da tre anni con la burbera e sagace. Sospesa da scuola per la terza volta a causa dei suoi attacchi di rabbia, Kate sogna che la madre torni a prenderla. Tenace e determinata nonostante le sue fragilità, decide di prendere in mano la sua vita e di perseguire un obiettivo ambizioso, all’insaputa della nonna, ma accettando l’aiuto di persone a cui mai avrebbe pensato di rivolgersi.

Le piccole astuzie
Niccolini Francesco, Paolini Marco, Il calzolaio di Ulisse, Mondadori, 2024, 168 p., ill.
(Mitologia)

Un uomo e un giovane in cammino: Ulisse, il padre, e Telemaco, il figlio. E poi il peso di un remo sulla spalla dell’eroe, il peso di una profezia. È così che ha inizio questa Odissea, dove a raccontare è lo stesso Ulisse che, pressato dalle domande di un pastore curioso, offre la propria versione dei fatti, quella di marito, padre e guerriero in esilio.
Temporelli Massimo, Come sarà il mondo quando sarò grande: invenzione e rivoluzioni da oggi al 2080 Piemme, 2024, 192 p., ill.

(Scienze – Ambiente)
Da millenni noi esseri umani percorriamo un cammino fatto di progressi ed errori, balzi in avanti e passi indietro. Ma dove ci porteranno le scoperte straordinarie della scienza? In che modo supereremo le grandi sfide ambientali della nostra epoca?

Come sarà il mondo quando sarò grande: invenzione e rivoluzioni da oggi al 2080
Servant Stéphane, Zouliamis Nicolas, Mostri, Rizzoli, 2024, 112 p., ill.

(Diversità-Punti di vista)
«Signore e signori, cari e teneri bambini, avvicinatevi, avvicinatevi! Dopo aver fatto il giro del mondo, il Circo de’ Isogni è arrivato da voi. Ecco i giocolieri con i coltelli! I mangiafuoco! Gli acrobati della morte! E infine, sotto questa stoffa, in questa gabbia, il pezzo forte dello spettacolo. Ecco colui che il mondo intero ci invidia. Colui che tutti temono. Il solo e l’unico Mostro de’ Isogni!
Veltroni Walter, La più bella del mondo, Feltrinelli, 2022, 192 p., ill.

(Costituzione – Principi fondamentali)
Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione.

La più bella del mondo

Atlante illustrato degli sport inusuali
Vergari Federico, De Marco Loris, Atlante illustrato degli sport inusuali, DFG Lab, 2024, 126 p., ill.
(Sport)
Dalle scope non volanti del Quidditch alle leggerissime palle in legno del Chinlone, per non parlare della lotta coi cuscini e le corse coi cammelli. Oltre agli sport che conosciamo tutti, il mondo è pieno di federazioni ufficialmente riconosciute, tutte con migliaia di tesserati pronti a praticare a livello agonistico sport insoliti e strani, anzi inusuali.